• La Posidonia Oceanica


    Natura

    La Posidonia oceanica è una delle quattro fanerogame spontanee del Mar Mediterraneo, insieme alla Cymodocea nodosa, alla Zostera noltii e alla Zostera marina.
    porto-madonna_small.jpg Le fanerogame marine, quali colonizzatrici dei fondali marini incoerenti sabbiosi e melmosi, presentano nel Mar Mediterraneo il loro massimo sviluppo con il Posidonietum oceanicae (Br.-Bl. 1931, 1952). Questa associazione che rappresenta il "climax" dei fondi marini mediterranei (Molinièr Picard, 1952) è oggi protetta e considerata un elemento qualificante dello stato dell'ambiente (Direttiva 92/43 Unione Europea).

    La specie in oggetto esercita un ruolo multifunzionale nei sistemi costieri ed essendo sensibile al degrado ambientale è oggi oggetto di notevole interesse per la tendenza alla progressiva e diffusa regressione. Riconosciuta come l’endemismo più caratteristico del Mediterraneo, la Posidonia riveste dunque un ruolo fondamentale nell'ecologia della fascia costiera.

    Gli studi eseguiti nell'area Parco hanno dimostrato il buono stato di conservazione di questa colonizzatrice dei fondali marini nell’Arcipelago. L'importanza che la Posidonia riveste nell'ecosistema è testimoniata da considerazioni di tipo fisico e biologico. La presenza e lo stato di conservazione sono parametri che danno informazioni sulla trasparenza dell'acqua, sulla composizione dei sedimenti e sul livello degli scambi idrici.

    posidonia-medio_small.jpgIl complesso apparato rizomatoso esercita un'azione di fissazione dei fondali e insieme a quello delle foglie contribuisce allo smorzamento idrodinamico del moto ondoso e delle correnti di fondo. Calcoli teorici ed esperimenti condotti in vasca su praterie artificiali hanno dimostrato che la capacità di dissipazione per attrito di queste superfici elastiche può essere stimata nell'ordine del 30/40 % per il moto ondoso e per il 60/70 % per le correnti (Blanc, 1974 ; Jeudy de Grissac, 1979).
    Si è calcolato che la distruzione di un metro di spessore di "matte" può comportare l'instaurarsi di un processo di erosione che, in zone con litorali sabbiosi, può determinare un arretramento della linea di costa di 20 metri. I relativi danni per l'economia delle zone interessate sono evidenti. La produttività di una prateria in buono stato di conservazione è testimoniata dalle 31 tonnellate di materiale secco per ettaro e dalla capacità di trasferire fino al 30% di questa energia agli ecosistemi limitrofi e profondi. Inoltre, per una prateria in buono stato di salute, è stata stimata la capacità di produzione di ossigeno pari a 14 litri al giorno per metro quadro (Ministero Ambiente, 1997).

    Questo ecosistema costituisce un ambiente indispensabile per la riproduzione e protezione di organismi che sono alla base di una catena alimentare dalla quale dipendono anche pesci e cefalopodi pregiati per l'economia umana. Pochi sono gli organismi che si cibano direttamente delle foglie di Posidonia come il riccio Paracentrotus lividus o il pesce Sarpa salpa a causa di alcuni composti chimici e all'elevato contenuto di cellulosa che rende le foglie poco appetibili (Mazzella, 1986).

    Moltissimi sono però quelli che si nutrono degli epifiti (batteri, micro e macroflora) delle foglie e dei rizomi. Inoltre i residui disgregati sono fonte di alimento per tutti gli organismi "detritivori". Queste semplici considerazioni mettono in evidenza la valenza ecologica di una specie, la cui salvaguardia interessa direttamente attività economiche legate al turismo e alla pesca.

    Newsletter del Parco

    Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi gli aggiornamenti sulle attività del Parco

    Utenti on-line

    Ci sono attualmente 0 utenti e 0 visitatori collegati.