La fauna terrestre
I rettili e gli uccelli marini
L'arcipelago di La Maddalena ricade tra le aree più importanti per la fauna vertebratica (Anfibi, Rettili, Uccelli, Mammiferi) e in particolare per gli uccelli marini nidificanti.
Dalle ricerche avviate dal Parco Nazionale è emerso che il sistema delle piccole isole tra la Sardegna e la Corsica rappresentano inoltre una tappa importante per la sosta degli uccelli migratori transahariani nel passo pre-riproduttivo.
La fauna vertebratica dell'Arcipelago di La Maddalena costituisce un campione rappresentativo della comunità del Mediterraneo centro occidentale, sia per quanto riguarda la sua componente terrestre che quella marina.
Sono ben rappresentate, tra i rettili, popolazioni di specie endemiche del sistema Sardo-Corso
(Archeolacerta bedriagae, Algyroides fitzingeri) o minacciate in parte a livello mondiale (Phillodactylus europaeus, Testudo hermanii robertensis, Testudo marginata).
Sebbene per questo aspetto non si possa parlare in assoluto di un sito di valenza unica, va tuttavia messa in evidenza la rilevanza globale per alcune specie di uccelli marini nidificanti nell'arcipelago quali il gabbiano corso (Larus audouinii), unica specie di gabbiano endemico del Mediterraneo; e la sottospecie Mediterranea del Marangone dal ciuffo (Phalacrocorax aristotelis desmarestii) le cui popolazioni all'interno dell'area rappresentano rispettivamente l'1% e il 3% della popolazione mondiale.
Anche le popolazioni di Calonectris diomedea raggiungono con circa 1800 coppie nidificanti il 3% della popolazione mediterranea di questa specie.
L'Arcipelago inoltre ospita l'unica popolazione del Mare Mediterraneo di sterna comune (Sterna hirundo), specie che nidifica e si alimenta unicamente nell'ambiente marino, di rilevanza internazionale.
Ad esclusione del Gabbiano reale, tutte le altre specie godono della particolare protezione della Direttiva "Uccelli selvatici" (79/409), della normativa nazionale (legge n. 157/1992) e regionale (L.R. n. 23/1998).
Tra la fauna esotica ha creato alcuni problemi la introduzione di cinghiali di incerta provenienza nelle biocenosi dell'isola di Caprera e di Spargi, a cui si sta provvedendo, da parte del Parco, ad una graduale eradicazione.
La fauna marina
sezione in allestimento
Patella ferruginea