• L'avifauna


    Uccelli marini nidificanti

    Gli uccelli marini nidificanti nell'Arcipelago di La Maddalena sono tra gli elementi più caratterizzanti del Parco Nazionale e la loro conservazione e gestione entra nelle finalità istituzionali dell'area protetta.
    I primi censimenti sistematici effettuati nell'Arcipelago risalgono al 1978-80 e si riferiscono al "Progetto Gabbiano corso" del IUCN/WWF Internazionale nel cui ambito sono state raccolte anche informazioni su altre specie di uccelli marini (Schenk, 1979; Schenk & Meschini, 1986).

    Successivamente sono stati realizzati censimenti completi o parziali da parte di ricercatori italiani, tedeschi e, soprattutto, francesi i cui risultati sono stati pubblicati soltanto in parte (Thibault et al., 1988; 1989; Schenk & Torre, 1986; 1988). Tutti i dati disponibili relativi al decennio 1985-94 sono affluiti nello studio sul "Parco Marino Internazionale Sardegna Corsica" che individua anche le aree di particolare importanza per l'avifauna nidificante.

    Meritano un cenno particolare le ricerche del prematuramente scomparso Giovanni Cesaraccio, sintetizzate nell' Avifauna dell'Arcipelago di La Maddalena (Cesaraccio, senza anno) e, in parte, nell' Atlante degli uccelli nidificanti in Italia (Meschini & Frugis, 1993).

    Nel 1998 è stato realizzato da parte di MEDMARAVIS e dell'ICRAM un "Rapporto sull'avifauna marina nidificante Parco Nazionale dell'Asinara, Parco Nazionale dell'Arcipelago della Maddalena" che analizza la bibliografia esistente e contiene i risultati della ricerca sul campo, iniziata nella seconda metà di giugno, relativamente a Berta maggiore, Berta minore, Uccello delle tempeste, Cormorano dal ciuffo, Gabbiano corso e Sterna comune, di cui è stata documentata la riproduzione nel 1998 di Calonectris diomedea, Phalacrocorax aristotelis desmarestii, Larus audouinii e Sterna hirundo.
    Ad esclusione del Gabbiano reale, tutte le altre specie godono della particolare protezione della Direttiva "Uccelli selvatici" (79/409), della normativa nazionale (legge n. 157/1992) e regionale (L.R. n. 23/1998). La sottospecie mediterranea del Marangone dal ciuffo (Phalacrocorax aristotelis desmarestii) e il Gabbiano corso (Larus audouinii) figurano inoltre nella "Lista delle specie di uccelli della Direttiva 79/409 considerate come "prioritarie per un cofinanziamento a titolo di Life".
    Il Gabbiano corso, unica specie di gabbiano endemico del Mediterraneo, è tuttora inserito nel Red Data Book dell'IUCN come specie "a più basso rischio e dipendente da interventi conservazionistici" a livello mondiale (Lower Risk, conservation dependent).

    Nell'ambito del presente lavoro, promosso dal Parco nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena, si presenta una sintesi delle conoscenze attuali, relative all'ultimo decennio, con particolare riferimento al periodo 1999-2001, sullo status faunistico di Berta maggiore (Calonectris diomedea), Berta minore mediterranea (Puffinus yelkouan), Uccello delle tempeste mediterraneo (Hydrobates pelagicus melitensis), Marangone dal ciuffo (Phalacrocorax aristotelis desmarestii), Gabbiano reale mediterraneo (Larus cachinnans), Gabbiano corso (Larus audouinii) e Sterna comune (Sterna hirundo), basata su una critica valutazione della bibliografia specifica e su rilevamenti effettuati per conto del Parco nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena durante i cicli riproduttivi del periodo 1999 - 2001 (Fozzi et al., 2000 e dati inediti del Parco nazionale, Comitato Tecnico-Scientifico).
     

    immagine_29-02-2012

    Va precisato che per la grande importanza che le specie di uccelli marini nidificanti nell'Arcipelago rivestono, occorre un loro monitoraggio annuale, con particolare attenzione alle specie di interesse conservazionistico europeo e "prioritarie per un un cofinanziamento a titolo di LIFE (Comitato Ornis 26/4/1996 e 20/5/1997): Larus audouinii e Phalacrocorax aristotelis desmarestii.

    Di seguito vengono sinteticamente esposti i principali dati sulla consistenza numerica complessiva delle singole specie censite nell'area del Parco nazionale, sulla loro importanza nel contesto mediterraneo/europeo, nazionale e regionale, sul loro status legale e di conservazione a livello globale (MON), europeo (EUR), nazionale (IT) e regionale (SAR), utilizzando i nuovi criteri dell'IUCN.
    Per ogni specie vengono inoltre indicati i principali fattori di minaccia attuale:

    Berta minore mediterranea (Puffinus yelkouan)
    Berta maggiore (Calonectris diomedea)
    Uccello delle tempeste (Hydrobates pelagicus melitensis)
    Marangone dal ciuffo (Phalacrocorax aristotelis desmarestii)
    Gabbiano corso (Larus audouinii)
    Sterna comune (Sterna hirundo)

    Newsletter del Parco

    Iscriviti alla nostra mailing list e ricevi gli aggiornamenti sulle attività del Parco

    Utenti on-line

    Ci sono attualmente 0 utenti e 0 visitatori collegati.