Cronistoria del Parco e del suo Ente gestore
Breve Cronistoria del Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena
Il 4 Gennaio 1994 con Legge n.10 è istituito, d’intesa con la regione Sardegna, ai sensi dell’articolo 2, comma 7, della legge 6 dicembre 1991, n. 394, il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, comprendente "isole ed isolotti appartenenti al territorio del comune de La Maddalena, nonché le aree marine circostanti per una distanza di almeno un chilometro dalla costa".
Nella Legge viene sancito inoltre che i fabbricati, le attrezzature e gli impianti di proprietà dello Stato e non direttamente utilizzati dal Comune o da altre amministrazioni pubbliche, ivi compresi quelli dismessi dal Ministro della difesa che si trovano nel territorio del parco di cui all’articolo 1, sono ceduti all’Ente Parco. Viene stabilito che il Ministero dell’Ambiente provveda alla delimitazione provvisoria del Parco Nazionale di cui al comma 1 e, sentiti la regione e gli enti locali interessati, adotti le misure di salvaguardia necessarie per garantire la conservazione dello stato dei luoghi, e tenga altresì conto dell’istituendo Parco Marino Internazionale delle Bocche di Bonifacio. Nella Legge è stabilito che la gestione provvisoria del parco, fino alla costituzione dell’Ente Parco previsto dalla legge 6 novembre 1991, n. 394, sarà affidata ad un apposito comitato di gestione.
Il 17 maggio 1996 con Decreto del Presidente della Repubblica, viene istituito l'Ente Parco Nazionale Arcipelago di La Maddalena che ha personalità di diritto pubblico ed è sottoposto alla vigilanza del Ministero dell'Ambiente. Nel Decreto Istitutivo è definita la perimetrazione del Territorio del Parco suddiviso in zone marine e terrestri con diversi gradi di tutela, sono stabilite inoltre le Norme di Salvaguardia.
Nel 1998 viene nominato Presidente dell'Ente Parco il Prof. Ignazio Camarda e viene istituito il Comitato di Gestione Provvisoria, che rimane in carica sino al Gennaio del 2002.
Il 20 Febbraio 2002 con Decreto del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio n. 43 viene nominato Presidente dell'Ente Parco l'Avvocato Gianfranco Cualbu. Dal mese di febbraio 2003 si è insediato il Consiglio Direttivo dell'Ente che con Delibera n. 09 del 16 maggio 2003 ha proclamato l'Elezione della Giunta Esecutiva del Parco Nazionale.
Il 15 dicembre 2006 con Decreto DEC/DPN/2361 del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare l'Ente Parco è stato commissariato, affidando l'incarico di Commissario Straordinario alla persona del dott. Giuseppe Bonanno, che ha svolto le proprie funzioni in sostituzione del Presidente e del Consiglio Direttivo dell'Ente.
Il dr. Giuseppe Bonanno, già Commissario Straordinario dell’Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena dal 15 dicembre 2006, è stato nominato Presidente con Decreto Ministeriale DEC/DPN/976 del 31 Maggio 2007. Il Consiglio Direttivo dell'Ente Parco è stato ricostituito innel mese di gennaio 2008 e scaduto nel Gennaio 2012.
Scaduto il mandato nel mese di Maggio 2012, il Presidente Giuseppe Bonanno è stato riconfermato con Decreto del Ministro dell’Ambiente Corrado Clini, DEC/GAB/175 dell’ 22 Ottobre 2012 per un nuovo mandato alla guida dell’Ente Parco.
Con decreto del Ministero dell'Ambiente DEC 00098 il 27.05.2015 e n. 67 dell'11.03.2016 si è insediato il nuovo Consiglio direttivo dell'Ente Parco, che con Delibera n. 7 del 25.07.2015 ha proclamato la propria giunta esecutiva.
Il 07 dicembre 2016 con Decreto del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DEC/GAB/370 del 7/12/2016 il Comandante Leonardo Deri è stato nominato Commissario Straordinario del Parco.