Cooperazione, progetti e reti di parchi
In questa sezione vengono elencati i principali ambiti di azione dell'Ente Parco in riferimento agli specifici progetti sviluppati dall'Ente Parco, con particolare riferimento alla cooperazione regionale, nazionale, comunitaria e internazionale.
Per informazioni sul Piano per il Parco, sul Piano AIB e su altre attività relative alla pianificazione, fare clic qui.
Per informazioni sulle attività di monitoraggio scientifiche, fare clic qui.
Cooperazione transfrontaliera 2007-2013
Nell'ambito dei programmi di cooperazione transfrontaliera messi a disposizione dall'Unione europea sono nati i principali progetti comunitari a cui ha partecipato il Parco Nazionale, ed in particolare quelli finanziati con fondi comunitari nell'ambito del Programma "Marittimo" 2007-2013 Italia-Francia: il progetto RETRAPARC ed il progetto PMIBB e del Programma Interreg IVC: il progetto NOSTRA.
Il progetto “RETRAPARC”, (REte TRAnsfrontaliera di PARChi), al quale ha il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena insieme al Parco Nazionale dell’Asinara, quello Regionale di Porto Conte e l’Office de l’Environnement de la Corse, col ruolo di coordinamento della Provincia di Sassari, si è classificato al primo posto dell'asse "Natura-Cultura" del P.O. Marittimo 2007-2013. La Rete Transfrontaliera dei Parchi comprende i parchi nazionali e regionali del Nord Sardegna e quelli della Corsica. [Il progetto si è concluso nel 2012]
Il progetto "PMIBB" (Parco Marino Internazionale delle Bocche di Bonifacio), che prevede l'istituzione dell'omonimo- Gruppo Europeo di Coooperazione Territoriale (GECT-PMIBB) è il nuovo progetto per il rilancio della cooperazione nell'area tra Sardegna e Corsica. [Il progetto si è concluso a giugno 2013]
Progetti Life+
Il progetto Life+ SHARKLIFE è primo maxi-progetto europeo dedicato alla conservazione degli squali, intende proporre azioni concrete per la salvaguardia di questi animali puntando alla riduzione della mortalità causata dalla pesca professionale e sportiva.
Di notevole importanza è infine il gemellaggio che lega il Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena al Parco Nazionale delle Cinque Terre e a quello dell'Arcipelago Toscano, nell'ambito del Santuario dei Cetacei ("Pelagos").
Rete di relazioni istituzionali
A partire dal 2007 l'Ente Parco ha riscosso un notevole successo nell'ambito di una vasta rete di relazioni con altri soggetti istituzionali, rilanciate nell'ambito di tre filoni principali, ciascuno dei quali si intreccia con gli altri per lo sviluppo di nuovi progetti:
- La cooperazione internazionale e il progetto di rilancio del Parco Marino Internazione, con i partner dell'Office de l'Environnement de la Corse (già inserita nel progetto PMIBB e RETRAPARC);
- la Rete dei Parchi del Nord Sardegna, sotto il capofilato della Provincia di Sassari con il Parco Nazionale dell'Asinara e il Parco Regionale di Porto Conte (già inserita nel progetto RETRAPARC);
- il gemellaggio con i Parchi Nazionali nel Santuario dei Cetacei, ovvero Parco Nazionale delle Cinque Terre e Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano.
Particolare rilievo è dato al concetto di "rete", ossia ad una serie di relazioni istituzionali del Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena con altri Parchi e partner istituzionali tra i quali spiccano la Provincia di Sassari sul versante sardo e l'Office de l'Environnement de la Corse sul versante corso.