Le cave di granito
Le cave di granito
La qualità del granito, particolarmente a La Maddalena in località Cava Francese e a Santo Stefano, ha dato vita ad una importante attività che ha portato ad una altissima professionalità con la produzione dei manufatti che sono stati esportati in tutto il mondo.
Le cave di più antica utilizzazione, appaiono recuperate dal punto di vista ambientale sia dallo sviluppo delle croste licheniche, sia dallo sviluppo della vegetazione naturale, mentre le cave più recenti, anche se dismesse, hanno un maggiore impatto nel paesaggio che potrebbe essere ben recuperato anche in considerazione del fatto che queste aree ricadono nel Parco Geominerario della Sardegna, recentemente riconosciuto dall'Unesco.
..per saperne di più: "Gli scalpellini e la vita di Cava Francese" edito da Italia Nostra Sezione di La Maddalena
Opere realizzate nelle cave maddalenine:
Monumento del Canale di Suez
L'opera, realizzata in cinque anni, fu eretta ad Ismaila nel 1930 per ricordare la difesa degli eserciti franco-inglesi dagli attacchi degli eserciti turchi che volevano impossessarsi del Canale.
Busto di Costanzo Ciano
L'opera dello scultore Arturo Dazzi commissionata dal regime fascista per essere eretta all'imboccatura del porto di Livorno non lasciò mai l'arcipelago ed è tutt'ora visibile nella cava di Santo Stefano (1943).